Avv. Cristina Fabbri
Home | Categoria | Articolo

Quanto è difficile provare il MOBBING - Cassazione n. 20230/2014

Come già detto nel precedente articolo, il Mobbing è una fattispecie a formazione progressiva basata su condotte - siano esse singolarmente lecite o illecite - poste in essere da parte del datore di lavoro, dei superiori o dei colleghi atti a vessare, screditare, deprimere, sminuire il lavoratore sino a giungere alla sua emarginazione ed ad uno stato psicologico di annichilimento dello stesso.

Come già detto più volte, provare il MOBBING è tutt\'altro che semplice anche perchè si atteggia caso per caso in modo diverso.

La Suprema Corte Ha provato nella sentenza n. 20230 del 15.09.2014 a dare delle linee guida stabilendo una serie di requisiti necessari perchè si possa configurare una situazione di mobbing, e precisamente devono rinvenirsi:

\"a) una serie di comportamenti di carattere persecutorio - illeciti o anche leciti se considerati singolarmente - che, con intento vessatorio, siano stati posti in essere contro la vittima in modo miratamente sistematico e prolungato nel tempo, direttamente da parte del datore di lavoro o di un suo preposto o anche da parte di altri dipendenti, sottoposti al potere direttivo dei primi;    b) l\'evento lesivo della salute, della personalità o della dignità del dipendente;   c) il nesso eziologico tra la descritte condotte e il pregiudizio subito dalla vittima nella propria integrità psico­fisica e/o nella propria dignità;    d) il suindicato elemento soggettivo, cioè l\'intento persecutorio unificante di tutti i comportamenti lesivi\"


E\' quindi necessario che la vittima di mobbing alleghi già da subito nell\'atto introduttivo del giudizio le prove, i fatti costitutivi, le circostanze che possano qualificare i comportamenti \"incriminati\" come mobbing, oltre alla dimostrazione dell\'esistenza del nesso causale tra le condotte vessatore e la lesione della dignità e della salute del lavoratore.

Avv. Cristina Fabbri



Potrebbe interessarti anche:

La Suprema Corte con ordinanza n ro del ha stabilito che nel caso di licenziamento comminato per inidoneit fisica o psichica il datore di lavoro...

Il mobbing consiste in un insieme di comportamenti vessatori perpetrati da parte di superiori e o colleghi nei confronti di un lavoratore prolungati...

La Corte d'Appello di Brescia con sentenza n ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra l'esposizione prolungata e massiccia ai campi...