Avv. Cristina Fabbri
Home | Categoria | Articolo

Malattie professionali e risarcimento - Uso del cellulare

La Corte d\'Appello di Brescia, con sentenza n. 514/2009, ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra l\'esposizione prolungata e massiccia ai campi elettromagnetici e l\'insorgenza di tumori celebrali.

La Corte d’Appello di Brescia, infatti, ha stabilito che il nesso, quanto meno concausale, dell’esposizione ai campi magnetici nella genesi della neoplasia è documentato, anche perché, si legge nella sentenza, i due tumori del dirigente appartengono al medesimo distretto corporeo e si sono manifestati in una porzione ben definita e ristretta dello spazio endocranico, certamente compromessa dal campo elettromagnetico che si genera in conseguenza dell\'utilizzo di cellulari e cordless.

La suddetta Corte ha, pertanto, riconosciuto il diritto del dirigente al risarcimento, condannando l\'INAIL al versamento di una rendita pari all\'80% dell\'invalidità.

Prima sentenza di questo genere che aprirà la strada a varie discussioni.

 

Avv. Cristina Fabbri



Potrebbe interessarti anche:

La Suprema Corte con ordinanza n ro del ha stabilito che nel caso di licenziamento comminato per inidoneit fisica o psichica il datore di lavoro...

Come gi detto nel precedente articolo il Mobbing una fattispecie a formazione progressiva basata su condotte - siano esse singolarmente lecite o...

Il mobbing consiste in un insieme di comportamenti vessatori perpetrati da parte di superiori e o colleghi nei confronti di un lavoratore prolungati...